Stampa

Avvio degli interventi di contrasto al tarlo asiatico del fusto 2025

ATTIVITÀ REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEL PSR REGIONE MARCHE 2014-2022 MISURA 5.1B ID 77123 – ID 77124 – ID 77088

Il tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) è un insetto classificato come organismo nocivo da quarantena per l’Unione Europea. La sua introduzione e diffusione è vietata dalla normativa vigente.

L’insetto è un grande coleottero cerambicide che si nutre del legno delle piante. L’adulto, di dimensioni tra i 2,5 e 3,5 cm, è di colore nero lucido con macchie biancastre e lunghe antenne nere con anelli chiari.

 Logo VIVI

Le larve, che possono raggiungere 5 cm di lunghezza, sono biancastre, senza zampe e vivono all’interno del legno.

L’insetto non è pericoloso per l’uomo o gli animali, ma attacca numerose specie arboree a foglia caduca tra cui acero, betulla, carpino, faggio, frassino, gelso, ippocastano, nocciolo, olmo, ontano, pioppo, platano, robinia, salice, sorbo e tiglio, causandone la morte nell’arco di pochi anni.

Attualmente l’organismo nocivo è presente in parte o in tutto il territorio di diversi comuni delle province di Ancona, Macerata e Fermo (mappa zone infestate sul sito: www.tarloasiatico.marche.it).

L’attività di sorveglianza fitosanitaria svolta dal Servizio Fitosanitario Regionale (SFR), ai sensi della Decisione di esecuzione UE 2015/893 della Commissione, ha consentito di accertare la presenza di piante infestate all’interno dei territori comunali.

Le aree in cui sono a dimora le piante infestate dall’organismo nocivo e destinate ad essere abbattute, sono individuate dai dati catastali (foglio e particella) inseriti nella ingiunzione di misura fitosanitaria pubblicate periodicamente nell’Albo Pretorio dei Comuni interessati dall’infestazione.

Il cittadino ha la facoltà, al fine di conoscere la situazione relativa alle sue proprietà ed in relazione alla eventuale presenza di piante soggette ad abbattimento, di consultare gli elenchi delle particelle disponibili nei siti web del Comune o del Servizio fitosanitario Regionale (SFR), nonché di contattare gli uffici tecnici comunali, ovvero il SFR.

L’AMAP ha incaricato tre imprese appaltatrici per l’esecuzione di misure fitosanitarie di contrasto alla diffusione del tarlo asiatico del fusto attraverso interventi di abbattimento, trasporto e cippatura di piante infestate e di piante specificate, nonché per l’esecuzione di nuove piantumazioni a parziale compensazione di quelle abbattute.

Le imprese incaricate e le rispettive aree di intervento sono:

Il conferimento e il trattamento adeguato del legname specificato oggetto di abbattimento avverrà presso i centri individuati da AMAP nei comuni di Magliano di Tenna (FM), Via delle Prese, Civitanova Marche (MC), Via Valletta, e Ostra (AN), Loc. Santa Maria Apparve.

L’avvio degli interventi è previsto a partire dal mese di agosto 2025.

Ricordando che le citate operazioni sono necessarie per la salvaguardia della componente vegetale dei nostri ambienti e per la tutela delle attività economiche di settore, si chiede la massima collaborazione.

 

in Allarmi
on 07 Agosto 2025
Ultima modifica: 07 Agosto 2025